Torna l’appuntamento con il “Dono alla Città di Milano” che ogni anno, in occasione delle festività natalizie, lo Spazio Teatro No’hma regala a tutti i milanesi e al suo ampio pubblico internazionale.
“Come ogni stagione a dicembre – spiega Livia Pomodoro – il Teatro No’hma sposta il palcoscenico fuori dalla sua sede per offrire un evento in una location frutto della filosofia di disseminazione artistica e culturale sul territorio di cui lo spazio di via Orcagna è da sempre antesignano e promotore”.
Il Dono alla Città di Milano per la stagione 2024/2025 si terrà mercoledì 18 dicembre alle ore 21 presso il Centro Asteria di piazza Francesco Carrara al 17, con lo spettacolo Le voci di Bob Dylan di e con Cinzia Tedesco e Angelo Maggi e il jazz combo formato da Alessandro Guiss al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso e Pietro Jodice alla batteria.
Le voci di Bob Dylan propone un suggestivo e coinvolgente viaggio che Dylan continua a fare ancora oggi, sempre mosso dalla ricerca delle origini della musica popolare, del blues e del jazz.
Cinzia Tedesco, vocalist e artista eclettica dalla forte personalità, interpreta con intensità emotiva i testi poetici e i racconti creati da Dylan, storie allusive e non sempre comprensibili al primo ascolto, come raccontato dalla stessa Joan Baez durante una delle interviste che sono parte dello spettacolo.
In questo percorso musicale le melodie si intrecciano con momenti teatrali e di doppiaggio ‘live’ curati da Angelo Maggi, voce, tra i tanti, di Tom Hanks, Robert Dowing jr e Denzel Washington. Il pluripremiato doppiatore italiano, tra i più amati dai ragazzi che affollano i suoi spettacoli e lo seguono sui social con grande entusiasmo, diventa così la ‘voce di Dylan’, intensa, pungente e sarcastica nel suo analizzare la vita e la società di oggi.
“Cinzia Tedesco ed Angelo Maggi – spiega Livia Pomodoro – hanno scelto di diventare ‘voci’ di Bob Dylan e di portare sul palco le parole dette, scritte e cantate dal cantautore statunitense che, con armonica e chitarra, ha incantato folle di giovani di tutto il mondo, e che è stato insignito nel 2016 del Nobel per la Letteratura per la forza poetica, onirica e travolgente dei suoi testi”.
Like a Rolling Stone, Just Like a Woman e Mr. Tambourine Man sono solo alcuni dei capolavori riletti in chiave jazz e che trovano, nell’interpretazione intensa della Tedesco e negli arrangiamenti di Sabatini, una dimensione nuova e originale.
“Le canzoni di Bob Dylan non sono semplici canzoni ma ‘strumenti di acculturamento di massa’, come questo spettacolo, con la regia di Francesca Maggi, racconta e dimostra ampiamente”- sottolineano Cinzia Tedesco e Angelo Maggi.
Lo spettacolo di mercoledì 18 dicembre è visibile in streaming sui canali del teatro.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a nohma@nohma.it.
Invita i tuoi amici a vederlo con te: